Ai piedi del vulcano

A metà tra mito e leggenda, si narra che il filosofo agrigentino Empedocle si sia lanciato nel cratere dell'Etna per convalidare la sua natura divina, ma sembra anche che la Montagna, per metterne a tacere la tracotanza, abbia rigettato un suo calzare, ritrovato, successivamente, nella radura chiamata "Torre del filosofo", a 2900 mt di altezza. Nei secoli l'Etna ha ispirato artisti e letterati, da Virgilio a Ovidio, da Shakespeare a Milton, fino ad arrivare a Goethe che, durante il Grand Tour, approdò a Catania, nel maggio del 1787 e, da qui, iniziò l'esplorazione del vulcano, per raggiungere i Monti Rossi, emersi in prossimità di Nicolosi, dopo la violenta eruzione del 1669. Da questo punto di osservazione, lo scrittore tedesco potè ammirare e cantare in versi la bellezza del paesaggio circostante. Con i suoi 3.340 metri s.l.m. e i 45 Km di diametro, l'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa, compreso tra le province di Catania e Mess...