Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Ai piedi del vulcano

Immagine
A metà tra mito e leggenda, si narra che il filosofo agrigentino Empedocle si sia lanciato nel cratere dell'Etna per convalidare la sua natura divina, ma sembra anche che la Montagna, per  metterne a tacere la tracotanza,  abbia rigettato un suo calzare, ritrovato, successivamente, nella radura chiamata "Torre del filosofo", a 2900 mt di altezza. Nei secoli l'Etna ha ispirato artisti  e letterati, da Virgilio a Ovidio, da Shakespeare a Milton, fino ad arrivare a Goethe che, durante il  Grand Tour, approdò a Catania, nel maggio del 1787 e, da qui, iniziò l'esplorazione del vulcano, per raggiungere i Monti Rossi, emersi  in prossimità di Nicolosi, dopo la violenta eruzione del 1669. Da questo punto di osservazione, lo scrittore tedesco potè ammirare e cantare in versi la bellezza del paesaggio circostante. Con i suoi  3.340 metri s.l.m. e i 45 Km di diametro, l'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa, compreso tra le province di Catania e Mess...

I campi color zafferano

Immagine
Molti sanno  che l'origano è un aroma mediterraneo utilizzato  in cucina per insaporire le pietanze, pochi ne conoscono le proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche. Così come la salvia che, grazie alla presenza di olio essenziale, sviluppa proprietà antisettiche e balsamiche, contiene,  inoltre, vitamina A ed è uno dei vegetali più ricchi di calcio, utile per il benessere delle ossa. L'area degli Iblei è un territorio ricco di biodiversità, storia e tradizioni popolari. Le erbe spontanee sono presenti in maniera diffusa,  cuscini di timo, ginepro selvatico,   lavanda dal profumo intenso, lentisco e rosmarino,  rendono l'aria, specialmente in primavera, soave e colorata. Un luogo  incantato  dove le piante,  mosse dalla leggera brezza,  spandono nell'atmosfera, polvere d'argento. L'altopiano degli Iblei, è un ampio territorio  che occupa la parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra le pro...