Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Marsala e il suo vino

Immagine
M a r s a l a Il Marsala è un vino di lunga data. E’ il vino della nostra infanzia. Con i suoi sentori di nocciola, frutta matura e spezie  profumava di buono la sala da pranzo dei nostri nonni. Vero motore di aggregazione, il Marsala veniva gustato in bicchierini di cristallo, intorno a noi, pizzi e merletti, candide tovaglie di finissimo lino e delicate porcellane. Accompagnava momenti di lieta spensieratezza durante le visite che i parenti e gli amici erano soliti scambiarsi. Come da tradizione, si  serviva insieme a deliziosi biscotti di mandorla rigorosamente realizzati a mano, segno  della cura  che  le donne tributavano  alla preparazione di questi tipici dolci siciliani. Del Marsala si conoscono diverse tipologie. Può essere  “Oro” o “Ambra” se prodotto con grappoli bianchi come Grillo, Catarratto, Ansonica. “Rubino” quando  proviene da Nero d’Avola, Perricone o Nerello mascalese. In base al tasso zu...

Pasqua a Ferla

Immagine
foto di Victoria Cimino La Pasqua in Sicilia è un fenomeno culturale diffuso e radicato da secoli nel quale la gente del luogo si riconosce  e si identifica. Spesso è il risultato dell’eredità lasciata dalle passate dominazioni, in special modo, quella spagnola.  In un’atmosfera sospesa tra fervente devozione e acceso folklore, si celebra la Pasqua in un pittoresco e ridente borgo degli Iblei,  altopiano che, con i suoi sinuosi rilievi,  attraversa  la provincia di Siracusa per estendersi fino a quella di Ragusa e lambire, in minima parte,   l’area catanese.  Ferla, piccola entità montana popolata da circa 2.000 abitanti, vanta il titolo di Comune più green e sostenibile del Sud Italia. Esempi virtuosi, come le due Case dell’acqua, le case del Compost, l’installazione della CER (Comunità energetica rinnovabile), la realizzazione della parete verde per il riciclo delle acque grigie,  hanno dato vita a un...