Omaggio a Lapideo


Mandala dell'amicizia


Quest’anno il mio contributo al 10° compleanno di Lapideo è affidato al potere della parola, una parola che si riveste di molteplici significati, primo fra tutti il sentimento di gratitudine e benevolenza nei confronti di Loredana, Roi e Manuela che questo posto hanno curato e custodito, per restituirlo a noi, comunità di Stallaini, interconnessa e dialogante, all’interno della quale non si teme critica, censura e verbo giudicante. Una comunità che ogni anno si da appuntamento per celebrare l’arte in tutte le sue sfumature e intime declinazioni. Io vivo questo luogo come uno spazio di libertà, una parentesi dove poter esprimere me stessa, essere me stessa, far fiorire me stessa. 

Feudo Stallaini è il luogo della cura per eccellenza, senza la cura queste opere d’arte non sarebbero fruibili, si sarebbero smarrite, Lapideo non si sarebbe ripetuto negli anni. Ed è proprio della cura che desidero parlarvi.

Ci sono tanti modi per dire cura e Luigina Mortari, nel suo saggio “Filosofia della cura” ci ricorda come i greci utilizzavano tre espressioni diverse per descrivere “cura”: merimna, con cui si intende la preoccupazione di conservare la vita; therapèia, cura delle ferite, sia nel corpo che nell'anima; epime-leia, per indicare la cura che si prende la responsabilità dell'esistenza per farla fiorire.

Don Milani, sacerdote innovativo e illuminato coniò l’espressione “I care”, in contrapposizione con il triste e, spero, superato “Me ne frego”.  

Da Socrate a Platone, per passare dal pensiero di M. Focault e Raimon Pannikkar, il concetto della sollecitudine verso sé stessi, gli altri e il mondo, è stato sempre presente a cominciare dalla cultura greca, fino ad arrivare ai giorni nostri. Per Heidegger la cura rappresenta l’esistenziale degli esistenziali, la struttura ontologica fondamentale, che indica l’originaria apertura dell’esserci. La cura ‘è’ il mio stesso esserci, equivale al Dasein.

 E spetta a Martin Heidegger il merito di aver portato alla luce la narrazione del mito di Cura, pressoché sconosciuto ai più e risalente al periodo romano. Il mito racconta di una divinità che si chiamava, appunto Cura. 

Si dice che un giorno, mentre Cura attraversava il letto di un fiume, affondò i suoi piedi nel fango argilloso; incuriosita, ne prese una piccola quantità e iniziò a modellarla, poi ancora un altro pezzo e così via fino a creare una figura umana. Nel frattempo arrivò sul posto Giove a cui Cura chiese di infondere alla nuova creatura lo spirito vitale. Giove acconsentì senza battere ciglio, ma la contesa tra i due si aprì al momento di decidere quale nome attribuire alla creatura di fango. Cura voleva dare il suo, Giove il suo e la Terra che era sopraggiunta, il suo. A questo punto fu chiamato in causa Saturno che si pronunciò nel modo seguente. 

1. A Giove sarebbe ritornato lo spirito della creatura, una volta morta

2. Alla Terra, di cui l’essere era composto, sarebbe toccato il corpo

3. A Cura il possesso durante la vita.

A proposito del nome, Saturno decise che si sarebbe chiamato UOMO, proprio perché proveniente dall’ humus, cioè dal fango. Il messaggio che ci vuole trasmettere il racconto mitologico è che siamo figli della Cura, siamo stati creati da Cura e Cura accompagna gli uomini durante tutto il nostro ciclo vitale.

Siamo abituati a pensare all’altro, sia nelle relazioni amorose che in quelle amichevoli, come terreno di conquista e possesso definitivo. Se sei controllabile, dominabile, allora va tutto bene, sei mia, sei mio.

Devo ammettere che questo non è il vero senso che dovrebbe riempire l’amicizia o l’amore o qualsiasi altro sentimento ci permetta di affacciarci agli altri. Avere cura dell’altro fino a farlo fiorire, praticare l’Epimeleia, è tutt’altra cosa. Ricordiamoci sempre questa parola magica, l’espressione greca che dovrebbe accompagnare la nostra vita come un mantra. 



E per fare questo dovremmo imparare dalle piante, dalla natura, in genere, pensare l’amore, anche in senso lato, come un orticello da curare, innaffiare, potare, sostenere ogni giorno, senza tregua, senza soluzione di continuità. E’ nella costanza del nostro “prenderci cura” che le piante donano i loro fiori più belli e variopinti, gli alberi i loro frutti più succosi e dolci da mangiare. Così anche per noi uomini, se solo ci facessimo attraversare dall’Epimeleia avremmo la possibilità di creare un mondo migliore, più armonioso, un mondo di relazioni fondate sul rispetto e sulle attenzioni reciproche, sull’accoglienza dell’altro, nel suo disagio, dolore o sofferenza, ma anche nella sua gioia e nel suo entusiasmo, anziché farci sopraffare dal giudizio affrettato, dall’invidia, dall’odio e dall’aggressività. Ogni essere umano è portatore di speranze, sogni, progetti. Chi siamo noi per spegnere il mondo interiore dell’altro? Chi siamo noi per arrogarci il diritto di puntare l’indice e mandare in frantumi l’orizzonte emotivo di chi ci sta vicino?





 



Diceva Pablo Neruda “Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi”, verso del   XIV componimento inserito nella raccolta “Venti poesie d’amore e una canzone disperata”, pubblicata nel 1924. È proprio su questa lunghezza d’onda che dovremmo sintonizzare il nostro discorso amoroso, adottare una nuova smisurata, illimitata frequenza d’amore, abbandonarci al gesto lento della riscrittura di un luminoso alfabeto amoroso. Perché se è vero che l’amore con conosce regole, limiti, protocolli, è anche vero che dovremmo adottare piccole e grandi premure affinché questo sentimento prosperi e diventi solido e duraturo.

 Ho citato Neruda perché i suoi versi mi hanno fatto pensare alla miracolo della fioritura dei ciliegi in Giappone, nell’annuncio festoso della primavera. In verità da quelle parti il fenomeno inizia, a Sud nelle isole subtropicali di Okinawa, già da metà gennaio per continuare fino agli inizi di giugno, man mano che si procede verso Nord, presso l’isola di Hokkaido. 

Si chiama sàkura ed è talmente spettacolare da richiamare viaggiatori da tutto il mondo. Durante questo periodo, i Giapponesi usano sostare all’ombra dei ciliegi a tutte le ore del giorno, ogni occasione è buona per godere di questo straordinario dono. Durante la pausa pranzo, nelle ore libere, nei week-end, vengono organizzati picnic e stesi grandi teli di cotone dove potersi sdraiare e osservare da vicino il delicato rosa dei fiori. Ognuno secondo il proprio gusto organizza un personale hanami che, letteralmente significa “Guardare i fiori”, senza scordare le tradizioni che, da quelle parti, sono sacre. Un modo questo per creare interazioni e legami consapevoli nel segno del rapporto paritario tra uomo e natura. Il ciliegio secondo la cultura giapponese rimanda al “pathos delle cose”, con riferimento alla bellezza della vita nella sua caducità e transitorietà. Un invito quindi a prenderci cura di tutto quello che circonda le nostre vite fino farlo fiorire.

E non potevo certo concludere questa breve riflessione senza citare il brano dei brani, uno dei testi che è entrato nella leggenda della canzone di tutti i tempi. Intendo riferirmi a La Cura di Franco Battiato

 

Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza
I profumi d'amore inebrieranno i nostri corpi
La bonaccia d'agosto non calmerà i nostri sensi”

 

“Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale 
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avrò cura di te

                                                                                                       © Alvice Cartelli


testo scritto in occasione del 10°anniversario del Simposio internazionale d'arte che si tiene a Feudo Stallaini, in territorio di Noto


English version

This year my contribution to Lapideo's 10th birthday is entrusted to the power of the word, a word that has multiple meanings, first of all the feeling of gratitude and benevolence towards Loredana, Roi and Manuela who took care of this place and preserved, to return it to us, the community of Stallaini, interconnected and dialoguing, within which there is no fear of criticism, censorship and judgmental words. A community that meets every year to celebrate art in all its nuances and intimate declinations. I experience this place as a space of freedom, a parenthesis where I can express myself, be myself, let myself flourish.

Feudo Stallaini is the place of care par excellence, without care these works of art would not be usable, they would have been lost, Lapideo would not have been repeated over the years. And it is precisely about care that I want to talk to you.

There are many ways to say care and Luigina Mortari, in her essay "Philosophy of care" reminds us how the Greeks used three different expressions to describe "care": merimna, which means the concern for preserving life; therapèia, healing of wounds, both in the body and in the soul; epime-leia, to indicate the care that takes responsibility for existence to make it flourish.

Don Milani, an innovative and enlightened priest, coined the expression "I care", in contrast with the sad and, I hope, outdated "I don't care".

From Socrates to Plato, to move on from the thought of M. Foucault and Raimon Pannikkar, the concept of concern for oneself, others and the world has always been present starting from Greek culture up to the present day. For Heidegger, care represents the existential of existentials, the fundamental ontological structure, which indicates the original openness of being-there. The cure 'is' my very being there, it is equivalent to Dasein. 

And Martin Heidegger deserves credit for having brought to light the narrative of the myth of Cura, almost unknown to most people and dating back to the Roman period. The myth tells of a deity called Cura.

It is said that one day, while Cura was crossing the bed of a river, he sank his feet in the clayey mud; intrigued, she took a small amount and began to shape it, then yet another piece and so on until she created a human figure. In the meantime, Jupiter arrived on site and Cura asked him to infuse the new creature with her vital spirit. Jupiter agreed without batting an eyelid, but the dispute between the two arose when deciding what name to give to the mud creature. Care wanted to give her, Jupiter her, and the Earth that had arrived, her. At this point Saturn was called into question and expressed his opinion as follows.

1. The spirit of the creature would return to Jupiter once it died

2. The Earth, of which the being was composed, would have received the body

3. Care for possession during life. 

 Speaking of the name, Saturn decided that it would be called MAN, precisely because it came from humus, i.e. mud. The message that the mythological tale wants to convey to us is that we are children of Care, we were created by Care and Care accompanies men throughout our entire life cycle.

We are used to thinking of the other, both in loving and friendly relationships, as a terrain of conquest and definitive possession. If you are controllable, dominateable, then everything is fine, you are mine, you are mine.

I must admit that this is not the true meaning that should fill friendship or love or any other feeling that allows us to approach others. Taking care of others until they flourish, practicing Epimeleia, is a completely different thing. Let us always remember this magic word, the Greek expression that should accompany our life like a mantra.

 And to do this we should learn from plants, from nature, in general, to think of love, even in a broad sense, as a little garden to be looked after, watered, pruned, supported every day, without respite, without interruption. It is in the consistency of our "taking care" that the plants give their most beautiful and colorful flowers, the trees their juiciest and sweetest fruits to eat. So also for us men, if only we let ourselves be crossed by Epimeleia we would have the possibility of creating a better, more harmonious world, a world of relationships based on mutual respect and attention, on welcoming others, in their discomfort, pain or suffering, but also in his joy and enthusiasm, rather than being overwhelmed by hasty judgment, envy, hatred and aggression. Every human being is the bearer of hopes, dreams, projects. Who are we to turn off the inner world of others? Who are we to claim the right to point the finger and shatter the emotional horizon of those close to us? 

Pablo Neruda said “I want to do with you what spring does with the cherry trees”, a line from the 14th poem included in the collection “Twenty love poems and a desperate song”, published in 1924. It is precisely on this wavelength that we should tune our love speech, adopt a new boundless, unlimited frequency of love, abandon ourselves to the slow gesture of rewriting a luminous love alphabet. Because if it is true that love knows rules, limits, protocols, it is also true that we should adopt small and large attentions so that this feeling thrives and becomes solid and long-lasting.

  I mentioned Neruda because his verses made me think of the miracle of cherry blossoms in Japan, in the festive announcement of spring. In truth, in those parts the phenomenon begins, in the south in the subtropical islands of Okinawa, as early as mid-January and continues until the beginning of June, as we proceed northwards, near the island of Hokkaido.

It's called sakura and it is so spectacular that it attracts travelers from all over the world. During this period, the Japanese usually stop in the shade of the cherry trees at all hours of the day, any occasion is a good one to enjoy this extraordinary spectacle. During the lunch break, in free hours, on weekends, picnics are organized and large cotton sheets are spread out where you can lie down and closely observe the delicate pink of the flowers. Everyone according to their own taste organizes a personal hanami which literally means "Looking at the flowers", without forgetting the traditions which, in those parts, are sacred. This is a way to create conscious interactions and bonds in the name of the equal relationship between man and nature. According to Japanese culture, the cherry tree refers to the "pathos of things", with reference to the beauty of life in its transience. An invitation therefore to take care of everything that surrounds our lives until it flourishes.

And I certainly couldn't conclude this brief reflection without mentioning the song of songs, one of the lyrics that has become the legend of the song of all time. I mean to refer to La Cura by Franco Battiato

 

 “Above all I will bring you silence and patience

We will travel together the paths that lead to the essence

The scents of love will inebriate our bodies

The calm of August will not calm our senses"

 

“I will save you from all melancholy

Because you are a special being

And I will take care of you

Yes, I will take care of you"

                                                                                                        © Alvice Cartelli


Reflection written on the occasion of the 10th anniversary of the International Art Symposium held in Feudo Stallaini, in the Noto area 

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

La vigna rossa

Tra le colline di gesso e le zolfare

Madrenera e luna ascendente