La vigna rossa



Ottobre è il mese della vendemmia sull’Etna. Una vendemmia che quest’anno viene anticipata   dalla luce ammaliatrice della Superluna, detta anche “Luna del raccolto”, coincidente con la posizione del nostro satellite in perigeo. I nativi americani, in particolare la numerosa comunità degli Algonchini, attribuivano a questo evento un significato speciale. Si pensava infatti che, con il favore del chiaro di luna, le attività nei campi si sarebbero prolungate anche nelle ore notturne, consentendo immediati e ragguardevoli profitti. 

 Con la vendemmia il ciclo produttivo viene portato a conclusione in un succedersi di suoni, profumi, sussurri, attese e speranze.

Di questa atmosfera a volte pacata, a volte concitata, si è appropriata l’arte, traducendola in opere dall’innegabile potere evocativo.

Sembra consolidato che tra le varie espressioni artistiche e il settore enologico si sia instaurata una certa corrispondenza.  Entrambe le esperienze, infatti, tendono a oltrepassare l’apparente mondo fenomenico per cogliere l’essenza del reale. 

Il connubio tra arte e vino è stato celebrato, nei secoli, da maestri della caratura di Caravaggio, Renoir e Miró.

Joselita Ciaravino, autrice del recente saggio “Una storia tutta sbagliata” ci ricorda che l’unico quadro venduto da Vincent Van Gogh, durante la sua breve esistenza infarcita da fallimenti e delusioni, porti il titolo di “La Vigna rossa” risalente al 1888. L’opera definisce la svolta dell’artista olandese “Nel segno del colore e dell’energia”. L’olio su tela, caratterizzato da giallo caldo, rosso e viola che, nella visione d’insieme, trasmettono l’immagine del foliage tipico del paesaggio autunnale, ritrae i contadini intenti a raccogliere l’uva in un vigneto della campagna arlesiana. Si racconta che un comune sentire avvicinasse Van Gogh ai vendemmiatori che, come lui, lavoravano al ritmo della natura e non contro di essa. 




Il rito ancestrale della vendemmia viene eseguito da Cottanera rigorosamente al femminile, nel rispetto di una remota tradizione del luogo.

Il territorio etneo è geografia umana al femminile. Figlia di Urano e Gea, Etna è una dea nata dall’incontro tra Cielo e Terra.  In virtù delle sue caratteristiche, rimanda all’idea di maternità, fertilità e abbondanza.

Pelle bruna ispessita e segnata dai raggi impietosi del sole, lineamenti marcati e decisi.  Donne forti, interconnesse tra di loro, una polifonia che si fa una voce sola, in continuo dialogo con l’avvicendarsi delle stagioni, l’irruenza e imprevedibilità della “Muntagna”, il segreto dei venti, il canto dell’alba e l’atavico silenzio che scende sul significato del tramonto.

All’avanzare imperante della tecnologia le donne oppongono la nudità delle loro mani, la fermezza avvolgente dei loro sguardi, i fianchi sodi e morbidi.  Donna come cura, nutrimento e protezione. 

Mani nodose, incallite, operose, delicate. Mani che si muovono con abile destrezza nelle varie fasi della lavorazione, dalla potatura, all’invaiatura, alla raccolta, consapevoli che dalla scelta dei grappoli migliori dipenderà la qualità del vino. Le mani tessono lo statuto della loro vita, trattengono il sapere antico che le generazioni future riceveranno in dono. Mani, mente e cuore, in relazione costante, fondano legami indissolubili tra passato, presente e futuro. 

In una modernità individualista, incerta, vulnerabile contrassegnata da rapporti liquidi ed evanescenti, le donne di Cottanera restano, con la stessa robusta determinazione della roccia vulcanica, strette intorno alla loro tenacia, schiettezza, immediatezza e genuinità d’animo, negli occhi profondi, brezza d’Oriente, riflessi d’immenso e notti stellate.




Nei sessant’anni di presenza sull’area etnea e nei centodieci ettari dedicati alle viti, Cottanera ha scritto la storia del vino sul pianeta Etna. Al momento del primo insediamento, lungo le pendici della Montagna, la famiglia Cambria, originaria di Messina, dedicò i suoi sforzi al vasto noccioleto. Negli anni a seguire i noccioli, progressivamente, lasciarono il posto all’uva, considerata maggiormente redditizia e più vicina alle esigenze commerciali. Incastonata tra il Mongibello e la catena montuosa dei Nebrodi, nei pressi del suggestivo borgo medievale di Castiglione di Sicilia, l’azienda vitivinicola Cottanera è una realtà molto apprezzata che si impone per l’elevato volume di wine export in paesi europei, extraeuropei e all’interno del mercato nazionale.

A Contrada Zottorinoto viene prodotto il suo imperdibile rosso top, un cru di nerello mascalese dal corpo floreale e fruttato con insolite note speziate di vaniglia e tè nero.

L’agglomerato di edifici destinati ai vari settori appaiono in perfetta sintonia con lo splendido panorama circostante.  L’eleganza degli esterni, così come degli interni, fanno di Cottanera un luogo di estremo fascino.




Mariangela Cambria, insieme ai fratelli Francesco, Emanuele e allo zio Enzo è alla guida della società. Si occupa di marketing e comunicazione. Da poco è stata eletta Presidente di Assovini, associazione che, in Sicilia, conta più di 100 aziende affermate in ambito enologico.

Da settembre 2023 un nuovo progetto che prende il nome di “Dimora Cottanera”, coniuga ospitalità di charme e memorie  d’infanzia. Le camere, tra i vigneti, arredate con classe e stile contemporaneo, sono il risultato di un attento recupero di quegli edifici che fungevano da magazzini. Un posto dove ritrovare benessere e coltivare pace interiore. 

Dalla vertigine della rovente lava palpitante alle stanche sciare millenarie nel cui ventre risiedono oscure fucine e sotterranee divinità e la natura suprema conserva il suo profilo indomito, il vino continua a regalare emozioni in un compendio di passione, cultura, leggende e intimo desiderio di riscatto. 



                                                                                                 © Alvice Cartelli

English version

October is the month of the grape harvest on Etna. A harvest that this year is anticipated by the enchanting light of the Supermoon, also known as the "Harvest Moon", coinciding with the position of our satellite in perigee. Native Americans, especially the large Algonquian community, attributed special meaning to this event. In fact, it was thought that, with the favor of moonlight, the activities in the fields would continue even into the night hours, allowing immediate and considerable profits.

In the collective imagination, the harvest is the key moment of the production cycle, it is a rapid succession of sounds, scents, whispers, expectations and hopes.

Art has appropriated this sometimes calm, sometimes excited atmosphere, translating it into works with an undeniable evocative power.

It seems consolidated that a certain correspondence has been established between the various artistic expressions and the wine sector. Both experiences, in fact, tend to go beyond the apparent phenomenal world to grasp the essence of reality.

The union between art and wine has been celebrated over the centuries by masters of the caliber of Caravaggio, Renoir and Miró.Joselita Ciaravino, author of the recent essay "A story all wrong" reminds us that the only painting sold by Vincent Van Gogh, during his short existence peppered with failures and disappointments, bears the title of "The Red Vineyard" dating back to 1888. The work defines the Dutch artist's turning point "In the name of color and energy". The oil on canvas, characterized by warm yellow, red and purple which, in the overall vision, convey the image of the foliage typical of the autumn landscape, portrays farmers intent on harvesting grapes in a vineyard in the Arlesian countryside. It is said that a common feeling brought Van Gogh closer to the grape harvesters who, like him, worked at the rhythm of nature and not against it.

The ancestral rite of the harvest is performed by Cottanera strictly by women, respecting a remote local tradition.

The Etna territory is human geography engraved in the feminine. Daughter of Uranus and Gaea, Etna is a goddess belonging to Greek mythology, born from the meeting between Heaven and Earth. By virtue of her characteristics, it refers to the idea of motherhood, fertility and abundance.

Brown skin thickened and marked by the merciless rays of the sun, marked and decisive features, this is the physiognomy of the women who take charge of the vineyard. Strong women, interconnected with each other, a polyphony that becomes a single voice, in continuous dialogue with the alternation of the seasons, the impetuosity and unpredictability of the "Mountain", with the secret of the winds, the song of the dawn and the 'atavic silence that heralds the sunset.

Women contrast the prevailing advance of technology with the nakedness of their hands, the enveloping firmness of their gazes, their firm and soft hips. Woman as care, nourishment and protection.Knotted hands, calloused, agile and delicate at the same time. Hands that move with skillful dexterity in the various phases of processing, from pruning, to veraison, to harvesting, aware that the quality of the wine will depend on the choice of the best bunches. Their hands weave the statute of their life, they hold the ancient knowledge that future generations will receive as a gift. Hands, mind and heart in constant relationship establish indissoluble bonds between past, present and future.

In an individualized, uncertain, vulnerable modernity marked by liquid and evanescent relationships, the women of Cottanera remain, with the same robust determination of the volcanic rock, wrapped around their tenacity, frankness, immediacy and genuineness of soul, in the deep eyes, breeze of the East, reflections of the immense and starry nights.

With its sixty years of operation on the Etna area and the one hundred and ten hectares dedicated to vines, Cottanera has written the history of wine on the planet Etna. At the time of the first settlement along the slopes of the mountain, the Cambria family, originally from Messina, dedicated themselves to the vast hazelnut grove. In the following years, the stones gradually gave way to grapes, considered more profitable and closer to commercial needs. Nestled between Mongibello and the Nebrodi mountain range, the Cottanera winery is a highly appreciated reality with a significant volume of wine exports abroad and a strong presence within the national market.Its top red is produced in Contrada Zottorinoto, a cru of nerello mascalese with a floral and fruity body with unusual spicy notes of vanilla and black tea.

The cluster of buildings intended for the various sectors appear in perfect harmony with the splendid surrounding panorama. The elegance of the exteriors, as well as the interiors, make Cottanera a place of extreme charm.

Mariangela Cambria, together with her brothers Francesco, Emanuele and her uncle Enzo, leads the company. She deals with marketing and communications. You were recently elected President of Assovini, an association which, in Sicily, has more than 100 established companies in the wine sector.

From September 2023, Dimora Cottanera also offers charming hospitality among the vineyards, the rooms furnished with class and contemporary style, are the result of a careful recovery of those buildings that served as warehouses. A place to find well-being and cultivate inner peace.

Between the vertigo of the red-hot throbbing lava and the tired thousand-year-old skis in whose womb dark forges and subterranean divinities reside and the supreme nature retains its indomitable profile, wine continues to give emotions in a compendium of passion, culture, legends and intimate desire for ransom.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra le colline di gesso e le zolfare

Madrenera e luna ascendente