Wine&music








Quest’anno nei giorni 20, 21 e 22 settembre è tornato a risplendere  e a far parlare di sé, il Vittoria jazz festival, fiore all’occhiello di questa città della provincia di Ragusa che  tante potenzialità possiede e tante opportunità  offre in  ambiti come agricoltura, viticoltura, floricoltura,  ortofrutta, oltre a quello  artistico - culturale.

La XIII edizione del Vittoria jazz festival ne è un esempio lampante. Nella sua veste rinnovata,  ha presentato, sotto la guida attenta e vigile del celebre sassofonista Francesco Cafiso, da sempre direttore artistico della prestigiosa manifestazione, un ricco cartellone di performances musicali che vanno dall’esibizione di varie street band, la presenza sul palco dello stesso Cafiso con altri talentuosi musicisti e ancora Fabrizio Bosso 4et  special guest Nico Gori, in un progetto intitolato “We wonder” dedicato al noto artista Steve Wonder.

Il Vittoria jazz festival, puntando all’obiettivo della  valorizzazione del territorio, si è aperto ad altre forme di linguaggio, primo fra tutti il vino,  prodotto di punta nel contesto economico della Sicilia sud orientale. 

Il Chiostro del Convento delle Grazie, risalente al 1634 e, solo di recente riportato alla luce da un certosino restauro che ne ha restituito l’antico fascino, ha ospitato, durante i giorni del Festival, una kermesse dedicata al Cerasuolo di Vittoria, con masterclass, banchi di degustazioni, talk e presentazione di libri curata dall’Amministrazione comunale, dall’ATS Strade del vino Cerasuolo e dall’Enoteca Regionale della Sicilia- sede  del sudest.



Il Cerasuolo, l’unico a vantare il marchio DOCG in tutta l’isola, possiede un passato glorioso oltreché un presente di ottime prospettive. L’areale di sviluppo ricade su tre province, Caltanissetta, Ragusa e Catania, con sfumature e modalità diverse di risultato. 

Sembra assodato che già nel III sec. a.C. la vocazione vitivinicola fosse presente in questo spicchio di Sicilia, testimoniato dal ritrovamento, nel 1958, di una lastra di piombo arrotolata su se stessa  (oggi custodita all’interno del Museo Paolo Orsi) che riporta il testo di un contratto di compravendita di un terreno coltivato a vitis vinifera  da parte di una donna, già proprietaria di una rivendita di vini. 






D’altronde Vittoria è una via di passaggio di quella che lo storico e archeologo americano Hubert Allen ha tracciato come la strada del vino più antica d’Europa che fungeva da collegamento tra Gela e Catania, passando per i comuni di Niscemi, Camarina, Vittoria, Caltagirone, Lentini e appunto, Catania. 

Qui, tra il fiume Ippari e il Dirillo trova la sua collocazione  la c.d.  “Plaga Mesopotamium”. Sembra che questa vasta area fosse stata destinata alla produzione di vino e che da qui si muovevano ingenti volumi dello stesso verso il Nord Italia, la Francia, l’Inghilterra e la Germania.

Nel momento della fondazione della città, nel 1607,  Vittoria Colonna Henriquez concesse in privilegio ai 75 coloni che si erano insediati nel nucleo urbano,  un altro ettaro di terreno, oltre a quelli già posseduti, con la condizione che venisse coltivato a vite. La politica di incentivazione della contessa Vittoria diede slancio alla produzione che si impose come settore più redditizio.

 

Durante il Vittoria Jazz Festival è stato celebrato il mondo del vino e l’arte della musica. Tra il vino e la musica esiste una relazione profonda e un rapporto di influenza reciproca. 

Già nell’epoca greca e romana, nelle ricorrenze dedicate a Dioniso e a Bacco, la popolazione osannava le divinità tracannando vino, cantando e ballando. 

Nel Medioevo era in voga un inno cantato dai giovani studenti che si recavano in Italia per intraprendere gli studi universitari “In Taberna quando sumus” che fu ripreso dal compositore tedesco Karl Orff nei suoi Carmina Burana. 

Anche nella lirica vi sono spesso riferimenti al vino, ne sono un esempio “La Traviata”, Il “Don Giovanni” di Mozart, “Il Barbiere di Siviglia” e “La Cavalleria rusticana” dove si fa cenno al vino generoso e spumeggiante. “Mi piace far canzoni e bere vino” canta Francesco Guccini nella sua “Avvelenata”, dove il vino  diviene un manifesto di libertà. Nella “Città vecchia” Fabrizio de André descrive la condizione delle classi marginali che trovano consolazione in un bicchiere di vino, considerato come un amico che non tradisce mai. 

La musica Pop rock ha concesso il suo giusto tributo al vino a cominciare dai Beatles con il loro “A taste of honey”, dove si mette a confronto il sapore dolce del miele a quello  secco del vino.

E poi ancora con Bob Dylan, Jimi Hendrix, Queen, Led Zeppelin, Simple Minds, il riferimento al composto di “umore e luce”, come lo chiamava Galileo, è presente e non smette di attraversare le epoche e il tempo. Il connubio tra musica e vino non è presente solo nei testi musicali, ma si realizza pure in campo grazie allo studio sperimentale realizzato da due appassionati ed esperti vignaioli Koerbel e Bachmann che, grazie a degli amplificatori posti tra i filari, lasciarono che i vitigni venissero inondati di note dolci e melodiose. La risposta è stata un’uva migliore, più succosa e sana e di qualità eccellente. Altri esperimenti vedono la trasmissione di vibrazioni sonore nella bottaia, mentre il vino riposa prima di essere imbottigliato. Si sostiene che la musica migliore che consente di conferire bontà al nettare degli Dei, sia la composizione n.41 di Mozart, in quanto i suoi movimenti riproducono la sequenza numerica di Fibonacci che tende all’infinito e, quindi, all’atto della creazione e alle leggi universali del cosmo.




Un processo osmotico continuo e vitale, quindi tra musica, definita dal filosofo A. Schopenhauer “Metafisica in suoni” e vino, considerato da Mario Soldati “Poesia della terra” che ci riserva chissà quali altre sorprese e avvincenti scoperte.

 

                                                                                                               ©Alvice Cartelli

 

 

This year on September 20, 21 and 22, the Vittoria Jazz Festival returned to shine and make people talk about it, the flagship of this city in the province of Ragusa that has so much potential and offers so many opportunities in areas such as agriculture, viticulture, floriculture, fruit and vegetable growing, as well as the artistic and cultural one.

The XIII edition of the Vittoria Jazz Festival is a clear example of this. In its renewed guise, it presented, under the careful and watchful guidance of the famous saxophonist Francesco Cafiso, who has always been the artistic director of the prestigious event, a rich program of musical performances ranging from the performance of various street bands, the presence on stage of Cafiso himself with other talented musicians and again Fabrizio Bosso 4et special guest Nico Gori, in a project entitled "We wonder" dedicated to the famous artist Steve Wonder.

The Vittoria Jazz Festival, aiming at the goal of enhancing the territory, has opened up to other forms of language, first of all wine, a flagship product in the economic context of south-eastern Sicily.

The Cloister of the Convento delle Grazie, dating back to 1634 and only recently brought to light by a meticulous conservative restoration that has returned its ancient charm, hosted during the days of the Festival, a kermesse dedicated to Cerasuolo di Vittoria, with masterclasses, tasting stands, talks and book presentations curated by the Municipal Administration, the ATS Strade del vino Cerasuolo and the Enoteca Regionale della Sicilia - headquarters of the south-east.

Cerasuolo di Vittoria, the only one to boast the DOCG brand in the entire island, has a glorious past as well as a present of excellent prospects. The development area falls within three provinces, Caltanissetta, Ragusa and Catania, with different meanings and methods of result.

It seems certain that already in the 3rd century BC the wine-growing vocation was present in this corner of Sicily, as demonstrated by the discovery, in 1958, of a lead sheet rolled up on itself (now kept inside the Paolo Orsi Museum) which reports the text of a contract for the sale of land cultivated with vitis vinifera by a woman, already the owner of a wine shop.

Moreover, Vittoria is a passageway of what the American historian and archaeologist Hubert Allen traced as the oldest wine route in Europe which served as a connection between Gela and Catania, passing through the municipalities of Niscemi, Camarina, Vittoria, Caltagirone, Lentini and, indeed, Catania.

Here, between the Ippari and Dirillo rivers, the so-called “Plaga Mesopotamium” is located. It seems that this vast area was intended for the production of wine and that from here large volumes of the same were moved towards Northern Italy, France, England and Germany.

At the time of the foundation of the city, in 1607, Vittoria Colonna Henriquez granted as a privilege to the 75 colonists who had settled in the urban nucleus, another hectare of land, in addition to those already owned, with the condition that it was cultivated with vines. The incentive policy of Countess Vittoria gave impetus to production which established itself as the most profitable sector.

 

During the Vittoria Jazz Festival, the world of wine and the art of music were celebrated. There is a deep relationship and a relationship of mutual influence between wine and music.

Already in the Greek and Roman era, during the celebrations dedicated to Dionysus and Bacchus, the population praised the deities by guzzling wine, singing and dancing.

In the Middle Ages, a hymn was in vogue sung by young students who went to Italy to undertake university studies, “In Taberna quando sumus”, which was taken up by the German composer Karl Orff in his Carmina Burana.

Even in opera, there are frequent references to wine, examples of which are “La Traviata”, Mozart’s “Don Giovanni”, “The Barber of Seville” and “La Cavalleria rusticana” where reference is made to generous and sparkling wine. “I like making songs and drinking wine” sings Francesco Guccini in his “Avvelenata”, where wine becomes a manifesto of freedom. In “Città vecchia” Fabrizio de André describes the condition of the marginal classes who find consolation in a glass of wine, considered as a friend who never betrays.

Pop rock music has paid its due tribute to wine starting with the Beatles with their “A taste of honey”, where the sweet taste of honey is compared to the dry taste of wine.

And then again with Bob Dylan, Jimi Hendrix, Queen, Led Zeppelin, Simple Minds, the reference to the compound of “mood and light”, as Galileo called it, is present and does not stop crossing the ages and time. The union between music and wine is not only present in musical lyrics, but is also realized in the field thanks to the experimental study carried out by two passionate and expert winemakers Koerbel and Bachmann who, thanks to amplifiers placed between the rows, let the vines be flooded with sweet and melodious notes. The response was better grapes, juicier and healthier and of excellent quality. Other experiments involve the transmission of sound vibrations in the barrel cellar, while the wine rests before being bottled. It is argued that the best music that allows one to confer goodness to the nectar of the Gods is Mozart's composition n.41, as its movements reproduce the Fibonacci numerical sequence that tends towards infinity and, therefore, towards the act of creation and the universal laws of the cosmos. A continuous and vital osmotic process, therefore between music, defined by the philosopher A. Schopenhauer as "Metaphysics in sounds" and wine, considered by Mario Soldati as "Poetry of the earth" that reserves for us who knows what other surprises and exciting discoveries.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Sempreverde Atelier

Semplice illusione