Post

Pasqua a Ferla

Immagine
foto di Victoria Cimino La Pasqua in Sicilia è un fenomeno culturale diffuso e radicato da secoli nel quale la gente del luogo si riconosce  e si identifica. Spesso è il risultato dell’eredità lasciata dalle passate dominazioni, in special modo quella spagnola.  In un’atmosfera sospesa tra fervente devozione e acceso folklore, si celebra la Pasqua in un pittoresco e ridente borgo degli Iblei,  altopiano che, con i suoi sinuosi rilievi,  attraversa  la provincia di Siracusa per estendersi fino a quella di Ragusa e lambire, in minima parte,   l’area catanese.  Ferla, piccola entità montana popolata da circa 2.000 abitanti, vanta il titolo di Comune più green e sostenibile del Sud Italia. Esempi virtuosi, come le due Case dell’acqua, le case del Compost, l’installazione della CER (Comunità energetica rinnovabile), la realizzazione della parete verde per il riciclo delle acque grigie,  hanno dato vita a un ...

Profumo di zagara

Immagine
Marzo è porta di mezzo,  mese di attesa, speranza, risveglio e rinascita. E’ dedicato a Marte che, oltre a essere dio della guerra, lo era anche dei raccolti primaverili e della fertilità. Fino al 46 a.C., quando nell'antica Roma era  in uso il calendario romano,   l’inizio del nuovo anno coincideva con il primo marzo. A marzo si passa dallo scialbo e piatto inverno all’allegra e frizzante primavera.  Una promessa di luce e rinnovata energia. Le giornate si allungano e i campi indossano avvolgenti melodie.  In Sicilia i mandorli sono già in fiore e le gemme  conquistano uno spicchio di cielo tra la timida e spoglia vegetazione. Gli agrumeti, i  giardini , come venivano chiamati dai nostri nonni,  a sottolineare la pregevole eredità araba, appaiono punteggiati da pallide perle rosate.  Con il calore del sole, esploderanno in un’esultanza di immacolate  e vibranti stelle d’Oriente. La zagara è profumo di Sicilia pe...

Emilia Strazzanti

Immagine
Il francese Anthelme Brillat-Savarin,  padre della moderna  gastrosofia   affermava  che “ il cibo costituisce il piacere sociale per eccellenza ”.  Siamo nella prima metà dell’800, ben lontani dalla perdurante consuetudine della nostra epoca nella quale siamo indotti a  ingoiare tonnellate di  Junk food , ad alto contenuto calorico e  bassissimo apporto nutrizionale.  Alla fretta e  alla disinformazione si aggiunge il tendenziale abbandono della “zona cottura”, preferendo acquistare alimenti in scatola e già pronti che, non solo danneggiano il nostro organismo, ma ci trasformano in utenti passivi e inconsapevoli.  Se è vero l’adagio che “consumare un pasto sano e ricco di nutrienti, possibilmente in compagnia, sviluppa complicità e condivisione, giovando alla salute del corpo”, è altrettanto vero che diventa indispensabile imparare o re-imparare quelle piccole azioni quotidiane che ci permettano d...

Vittoria, wine&music

Immagine
Quest’anno nei giorni 20, 21 e 22 settembre è tornato a risplendere  e a far parlare di sé, il Vittoria jazz festival, fiore all’occhiello di questa città della provincia di Ragusa che  tante potenzialità possiede e tante opportunità  offre in  ambiti come agricoltura, viticoltura, floricoltura,  ortofrutta, oltre a quello  artistico - culturale. La XIII edizione del Vittoria jazz festival ne è un esempio lampante. Nella sua veste rinnovata,  ha presentato, sotto la guida attenta e vigile del celebre sassofonista Francesco Cafiso, da sempre direttore artistico della prestigiosa manifestazione, un ricco cartellone di performances musicali che vanno dall’esibizione di varie street band, la presenza sul palco dello stesso Cafiso con altri talentuosi musicisti e ancora Fabrizio Bosso 4et  special guest Nico Gori, in un progetto intitolato “We wonder” dedicato al noto artista Steve Wonder. Il Vittoria jazz festival, p...

Sempreverde Atelier

Immagine
In Grecia casa veniva chiamata   Oikos,  nell’antica Roma  Domus.  Uchi , in giapponese, indica la sede degli affetti più autentici. Per lo scrittore peruviano Sergio Bambarèn casa è il posto per sognare, il luogo da cui ammirare il cambiamento delle stagioni e provare gioia per il resto della vita. Freud paragona la casa al ventre materno, dove ci si sente protetti e al sicuro dalle insidie dell’esistenza.  Laddove, nell’abbacinante luce del Sud,  la Terra si concede al Mare, sorge Sempreverde, un concetto controcorrente dell’abitare, una casa innovativa ed ecologica.  Punta Secca, chiamata dagli abitanti “A sicca”, è una frazione del Comune di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, popolata, durante l’inverno, da 519 anime.  Il piccolo borgo marinaro, in corrispondenza dell’estate, cresce a dismisura  fino a trasformarsi  in un’amena località turistica, meta prediletta  di viaggiatori provenienti da ogni part...