Pasqua a Ferla

foto di Victoria Cimino La Pasqua in Sicilia è un fenomeno culturale diffuso e radicato da secoli nel quale la gente del luogo si riconosce e si identifica. Spesso è il risultato dell’eredità lasciata dalle passate dominazioni, in special modo quella spagnola. In un’atmosfera sospesa tra fervente devozione e acceso folklore, si celebra la Pasqua in un pittoresco e ridente borgo degli Iblei, altopiano che, con i suoi sinuosi rilievi, attraversa la provincia di Siracusa per estendersi fino a quella di Ragusa e lambire, in minima parte, l’area catanese. Ferla, piccola entità montana popolata da circa 2.000 abitanti, vanta il titolo di Comune più green e sostenibile del Sud Italia. Esempi virtuosi, come le due Case dell’acqua, le case del Compost, l’installazione della CER (Comunità energetica rinnovabile), la realizzazione della parete verde per il riciclo delle acque grigie, hanno dato vita a un ...